Immagine principale

Descrizione

Avete mai pensato ad allestire una aiuola del giardino o le fioriere del balcone con essenze tipiche di un territorio e non con specie importate da mondi lontani?

Ad esempio i gerani che tutti noi associamo alla montagna sono una specie originaria dell'Africa, importata in Europa secoli. orsono a scopo ornamentale... e finite alle pendici delle alte vette alpine!  Ebbene l’utilizzo di piante ornamentali esotiche in giardini privati e/o pubblici rappresenta una delle principali vie d’introduzione e diffusione di specie alloctone invasive, comportando significative problematiche di tipo socioeconomico ed ambientali. Un esempio emblematico è quello dell’albero delle farfalle (Buddleja davidii) oggi in espansione in diverse vallate del Parco. Ogni singolo cittadino, attraverso scelte consapevoli, sostenibili e responsabili, svolge un ruolo chiave nella conservazione e protezione dell’equilibrio ecologico del territorio che abita.

Attraverso il progetto SEm4NAT il Parco intende sensibilizzare valligiani e turisti, perchè ogniuno di noi può contribuire ad arginare la minaccia svolta dall’introduzione di specie invasive e ospitare sul proprio balcone un pezzo di biodiversità del Parco del Gran Paradiso.

QUANDO: ore 10,00

DOVE: Località Pian della Balma - vicino al campo sportivo

Luogo

Il Territorio

10080 Ceresole Reale TO, Italia

Telefono: 0124.953200

Date e orari

19 ago 2025 - Tutto il giorno

A chi è rivolto

Tutti

Costi

Gratuito

Pagina aggiornata il 15/08/2025